Scrittore finlandese di lingua svedese. Ha esordito con
Sta' attento,
beato! (1960), nel quale era dipinta con lucidità la società
borghese scandinava, ritratta nelle sue debolezze e nei suoi aspetti più
problematici. Al centro dei romanzi successivi (
La madre azzurra, 1963;
Madeleine, 1963;
L'uomo che tremava, 1971)
K. ha posto temi
difficili, quali omosessualità e alcoolismo, analizzati con uno spirito
vivacemente polemico e una nuova violenza espressiva. Alla cruda autobiografia
di
Carissimo principe (1975) hanno fatto seguito i racconti di
Tutti i
miei figli (1980) e
Purifica il sogno di vita (1982) e il romanzo
La caduta di Gerrdt Bladh (1987) (n. Helsinki 1930).